COLORO CHE INTENDONO ACQUISIRE TECNICHE DI BASE SULLE LAVORAZIONE CON MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI.
• Norme di sicurezza specifiche previste per il laboratorio meccanico, dispositivi di protezione individuale;
• Elementi di Metallurgia e metrologia (acciaio e altri metalli)
• Utilizzo degli strumenti di misura tipici dell’attività professionale: calibro ventesimale e centesimale (digitale), micrometro per esterni e per interni (0:25, 25:50, 50:75, 75:100), calibri a tampone, a forcella e ad anello.
• Strumenti di controllo: comparatore, squadre, piani di riscontro, prisma a X, truschino
• Parametri di taglio (Velocità di taglio e calcolo dei n.° di giri)
• Utensili: classificazione, posizionamento, centratura e azzeramento
• Caratteristiche del tornio parallelo: movimenti assiali,
funzionamento, parti principali e attrezzature a corredo, visualizzatore di quote
• Operazioni di montaggio e smontaggio del pezzo sul mandrino
• Esercitazione di semplici lavorazioni di tornitura cilindrica esterna a sbalzo, a gradini esterna a sbalzo, foratura, troncatura e gole
• Caratteristiche fresatrice universale: funzionamento, bloccaggio utensile, attrezzature di bloccaggio generiche e specifiche
Fornire le conoscenze di base sulle lavorazioni meccaniche con macchine tensili tradizionali (torni e frese).
• Certificato di Frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto
• ATTESTATO DI COMPETENZA di Regione Lombardia
via Caduti Piazza della Loggia, 7/B,
25086 Rezzato (BS)
Ti aiuteremo a trovare il candidato perfetto per le tue esigenze.
Compila il form ed entra a far parte del nostro database.