CHI RICOPRE RUOLI DI COORDINAMENTO DELLE PERSONE: IMPRENDITORI, MANAGER, REFERENTI DI AREE AZIENDALI O ISTITUZIONALI E, INFINE, COORDINATORI DI GRUPPI DI LAVORO.
ESSI, OGNI GIORNO, SONO COSTANTEMENTE IMPEGNATI AD INVESTIRE ENORMI RISORSE COGNITIVE ED EMOTIVE NELLE RELAZIONI LAVORATIVE CON I PROPRI COLLABORATORI E DIPENDENTI.
Il percorso offre ad ogni partecipante l’opportunità di acquisire le conoscenze per comprendere le dinamiche che aiutano ad interrogarsi sui comportamenti
poco funzionali ed instaurare un clima sereno e costruttivo nell’ambiente di lavoro. Il cambiamento, prima personale e poi organizzativo, sono i due fili
conduttori del corso. Cambiare per facilitare il raggiungimento di uno stato di benessere nel rapporto con l’altro sia in ambito personale che lavorativo.
• Le percezioni: come il cervello e l’io costruiscono il mondo.
• Pensiero sociale: gli schemi mentali, categorie, euristiche, stereotipi.
• I meccanismi di difesa psicologici.
• La consapevolezza del sé personale e professionale: gli stai dell’io e il ruolo assunto.
• Lo sviluppo delle capacità di ascolto e comunicazione: la costruzione della leadership.
• La gestione delle risorse umane: le persone il comportamento e le competenze.
• Gestione di un gruppo di lavoro.
• Crescita della capacità di negoziazione e gestione delle conflittualità.
In questo periodo storico costruire relazioni è sempre più complesso e impegnativo. Ansia, stress, rabbia, sconcerto, solitudine e smarrimento sono emozioni e sentimenti che spesso accompagnano chi svolge ruoli di responsabilità, direzione e guida delle persone. In molte occasioni, essi, di fronte alla complessità e fragilità delle persone, si sentono disarmati e privi di strumenti per compiere o intentare analisi e azioni costruttive. Per leggere e guidare il comportamento organizzativo occorre da una parte costruire consapevolezza di come si “funziona” come esseri umani, dall’altra acquisire conoscenza di alcuni fenomeni psicologici che caratterizzano le persone sia a livello individuale che sociale. Il corso mira ad illustrare come la persona costruisce il proprio processo di percezione di chi e di ciò che la circonda, ed evidenzia i meccanismi che sottendono alla relazione nel gruppo e nelle organizzazioni più articolate.
ERTIFICAZIONI RILASCIATE
• Certificato di Frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto.
• ATTESTATO DI COMPETENZA di Regione Lombardia.
via Caduti Piazza della Loggia, 7/B,
25086 Rezzato (BS)
Ti aiuteremo a trovare il candidato perfetto per le tue esigenze.
Compila il form ed entra a far parte del nostro database.