Sulla base di quanto previsto dall’art. 3 del DPR 235/2007 a modifica del DPR 249/1998, viene stabilito che le famiglie degli studenti iscritti ad una Istituzione Formativa, e tutti i docenti impegnati nell’attività formativa ed educativa, prendano visione e condividano il Patto Educativo di Corresponsabilità. Il rispetto di tale patto costituisce condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, guidare gli studenti verso il successo formativo e potenziare le finalità educative e formative della scuola.
Tutti gli studenti iscritti e frequentanti, sono consapevoli dei diritti a loro riconosciuti e sono a conoscenza che il Direttore è il garante dei loro diritti. Lo studente che ritiene per qualsiasi motivo che non vengano riconosciuti i propri diritti, può rivolgersi in prima istanza al Coordinatore di classe e successivamente al Direttore.
Fanno parte del presente Patto di Corresponsabilità i seguenti elementi:
Il rappresentante dei genitori della classe viene eletto una volta all’anno. Le elezioni sono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre. Tutti i genitori sono elettori e tutti sono eleggibili. Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive.
Il rappresentante di classe dei genitori ha il diritto di:
• farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte;
• informare i genitori della propria classe mediante diffusione di relazioni, note, avvisi,ecc. previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico circa gli sviluppi di iniziative avviate o proposte dalla direzione e dai docenti;
• ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo rispetto alla data fissata;
• essere convocato alle riunioni in orari compatibili con gli impegni di lavoro;
• convocare l’assemblea della classe di cui è rappresentante qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno. La convocazione dell’assemblea, se la stessa si svolge nei locali della Scuola, deve avvenire previa richiesta indirizzata al Dirigente Scolastico. La richiesta deve riportare chiaramente l’ordine del giorno e deve essere autorizzata in forma scritta.
• avere a disposizione dalla Scuola il locale per le assemblee di classe, purché le stesse si svolgano in orari compatibili con l’organizzazione scolastica;
• accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della Scuola (ad es. verbali delle riunioni degli organi collegiali, ecc. pagando il costo delle fotocopie) nel rispetto della normativa sui dati sensibili.
Il rappresentante di classe dei genitori NON ha il diritto di:
• occuparsi di casi singoli;
• trattare argomenti che sono di competenza degli altri organi collegiali della Scuola (per es. quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento);
• prendere iniziative che screditano la dignità della Scuola: qualunque situazione che possa configurarsi come un problema deve sempre essere discussa prima collegialmente.
Se si tratta di situazione ritenuta delicata o che riguarda singole persone deve sempre essere affrontata insieme al Dirigente Scolastico.
Il rappresentante di classe dei genitori ha il dovere di:
• fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l’Istituzione scolastica;
• tenersi aggiornato sugli aspetti che riguardano in generale la vita della Scuola;
• essere presente alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto;
• informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della Scuola;
• farsi portavoce, presso gli insegnanti, presso il Dirigente Scolastico, presso il Consiglio di Istituto, delle istanze presentate a lui dagli altri genitori;
• promuovere iniziative per coinvolgere nella vita scolastica i Genitori che rappresenta;
• conoscere l’offerta formativa della Scuola nella sua globalità;
• collaborare perché la Scuola porti avanti con serenità il suo compito educativo e formativo.
Il rappresentante di classe dei genitori NON ha il dovere di:
• farsi promotore di collette;
• gestire un fondo cassa della classe;
• comprare materiale necessario alla classe, alla scuola o alla didattica.
———————————————————————-
Ogni classe ha diritto ad eleggere tra gli studenti due rappresentanti con diritto di voto all’interno del Consiglio di classe su tutte le questioni tranne che nelle valutazioni.
I principali compiti dei rappresentanti degli studenti sono
Inoltre, all’interno del Consiglio di Classe, il rappresentante degli studenti cura tutte le questioni inerenti gli studenti della propria classe come pareri e richieste su
Il mandato per un rappresentante di classe è di un anno. Lo studente che detiene l’incarico ha la possibilità di candidarsi per l’anno seguente.
via Caduti Piazza della Loggia, 7/B,
25086 Rezzato (BS)
Ti aiuteremo a trovare il candidato perfetto per le tue esigenze.
Compila il form ed entra a far parte del nostro database.