Fondimpresa accantona nel conto individuale di ciascuna azienda aderente, denominato “Conto Formazione”, una quota pari al 70% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti versato al Fondo tramite l’INPS.
Dal 1° gennaio 2015 le imprese possono scegliere di destinare al proprio Conto Formazione l’80% dei contributi versati.
L’adesione a Fondimpresa non comporta alcun costo aggiuntivo per l’Azienda e può essere effettuata in qualsiasi momento.
Le risorse accantonate sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.
Per verificare le risorse finanziarie disponibili sul Conto Formazione aziendale e presentare piani formativi condivisi occorre registrarsi all’Area riservata del sito di Fondimpresa.
Per le Aziende aderire a Fondimpresa è semplice e totalmente gratuito: è sufficiente indicare, o far indicare dal proprio Consulente del Lavoro/Commercialista, nella denuncia aziendale mensile del flusso UNIEMENS aggregato nell’elemento “Fondo Interprof” l’opzione “ADESIONE” selezionando il codice FIMA ed inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati ed operai) interessati all’obbligo contributivo.
Le risorse accantonate nel Conto Formazione di ogni azienda a partire dal 2009 restano a disposizione della stessa per 2 anni, poi se non utilizzate confluiscono nel Conto di Sistema.
Per tutto il 2015 è possibile presentare piani formativi che riguardino lavoratori collocati in cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, in deroga e per l’edilizia, o con contratti di solidarietà.
I piani formativi hanno come destinatari finali gli operai, gli impiegati e i quadri per i quali sussista l’obbligo del contributo integrativo. Possono partecipare ai piani formativi anche i lavoratori stagionali, gli apprendisti e i collaboratori a progetto.
Le risorse del “Conto formazione” possono finanziare fino ai due terzi della spesa complessiva di ciascun Piano formativo, mentre il restante terzo resta a carico dell’impresa titolare e può essere coperto con la spesa sostenuta per i propri dipendenti in relazione alle ore di partecipazione alle attività di formazione aziendali.
Le risorse accantonate vengono mantenute nel Conto Formazione per 2 anni, trascorso questo termine, se l’azienda non ne avrà fatto uso confluiranno nel Conto di Sistema.
Il Conto Formazione prevede la possibilità di presentare piani a valere su Avvisi (con il contributo aggiuntivo del Conto di Sistema).
Con il Conto Formazione ogni impresa può avviare il proprio piano formativo entro un mese. Attraverso il “conto formazione” ogni azienda che aderisce a Fondimpresa può presentare in ogni momento un piano di formazione con la condivisione delle parti sociali.
Non ci sono limiti riguardo al numero di dipendenti in formazione rispetto alle ore totali del modulo formativo, se non quelli dettati dalle esigenze aziendali e dalla proposta formativa dell’ente di formazione.
A titolo esemplificativo elenchiamo alcuni corsi già effettuati tramite Fondimpresa, ma è possibile fare una analisi dei bisogni formativi aziendali e strutturare altre tipologie di corso:
DISEGNO E TECNOLOGIA MECCANICA
DISEGNO E TECNOLOGIA CNC
CNC CON INTRODUZIONE AL CAD-CAM O AI CIRCUITI ELETTROPNEUMATICI
DISEGNO TECNICO, TECNOLOGIA E PROCESSI PRODUTTIVI
via Caduti Piazza della Loggia, 7/B,
25086 Rezzato (BS)
Ti aiuteremo a trovare il candidato perfetto per le tue esigenze.
Compila il form ed entra a far parte del nostro database.